SYNETO – Perché hyperconverged?

Il mondo IT attuale è enormemente complesso. 
L’iperconvergenza lo rende semplice.

Il complesso delle infrastrutture IT moderne è articolato e di difficile gestione; include server, piattaforme di storage di dati, switch di rete e sistemi di backup. Questi vari pezzi che compongono il puzzle IT attualmente occupano silo separati, costosi e ardui da gestire. Questo tipo di infrastruttura tradizionale presenta le maggiori complessità. L’ampliamento dei requisisti aziendali e la contemporanea riduzione dei budget sono all’origine delle problematiche ben note agli amministratori IT e agli imprenditori.

 

Complessità: Maggiore complessità della gestione e costante necessità di specialisti in grado di gestire questo tipo di infrastruttura.

Costo: Prezzo di acquisto elevato, processi di distribuzione e dimensionamento particolarmente costosi, incremento dei costi di esercizio.

Tempi di recupero: Nelle infrastrutture tradizionali, la fase di recupero e il riavvio delle applicazioni dopo un’interruzione richiede tempi lunghi

Protezione dei dati: Il disaster recovery è difficile e costoso a causa della mancanza di adeguati meccanismi di protezione dei dati.

Cos’è un’infrastruttura hyperconverged?

Un’infrastruttura iperconvergente/hyperconverged risolve le tradizionali sfide dell’IT componendo tutti i pezzi separati. Questo tipo di soluzione combina funzioni di calcolo, storage e rete semplificando enormemente lo stack dell’infrastruttura.

 

I vantaggi di un’infrastruttura hyperconverged

Rispetto alle infrastrutture IT tradizionali, che spesso richiedono troppe risorse, un’infrastruttura iperconvergente sfrutta tutte le potenzialità hardware delle attuali risorse di calcolo e storage in un’unica piattaforma. Si tratta di infrastrutture full-stack, economicamente convenienti e in grado di garantire eccellenti prestazioni delle applicazioni, l’utilizzo efficiente dello spazio e la distribuzione rapida delle risorse.

  1. Gestione semplificata: La presenza di un’unica, semplice interfaccia facilita la gestione anche ai non esperti.
  2. Riduzione dei costi e incremento dell’efficienza: Prezzo di acquisto contenuto, facilità di distribuzione, scalabilità a basso costo, semplicità degli aggiornamenti e riduzione dei costi di esercizio.
  3. Rapidità di distribuzione e recovery: Distribuzione e recovery più veloci di tutte le risorse IT, incluse le applicazioni aziendali ed altri dati.
  4. Nessuna perdita di dati:Migliora i meccanismi di protezione dei dati e consente un disaster recovery facile e veloce, senza rischi di interruzioni e perdite di dati..

Iperconvergenza = innovazione dell’infrastruttura 

 

Vuoi avere maggiori informazioni su: infrastruttura iperconvergente (IT),  hyper-converged,  Data protection,  Disaster recovery ? La GPITTARELLO è Partner SYNETO contattaci subito ! ! !

G. Pittarello Informatica – Assistenza Informatica a Padova (pittarelloinformaticapadova.it)

 

CHIAMA ORA